Abstract
La ricerca foucaultiana, com’è noto, è caratterizzata da una plurivocità estrema e talvolta spiazzante, che obbliga a compiere continui spostamenti e a battere strade che possono annunciarsi poco promettenti o che, con il senno di poi del lettore, sappiamo essere rimaste interrotte. Questa premessa vale in modo particolare per Bisogna difendere la società, il corso che Foucault tiene al Collège de France nel 1976 e che avrà una grande fama, per motivi perlopiù esteriori o solo in parte inerenti alla specifica proposta teorica in esso messa in campo. Esso sarà infatti il primo dei corsi foucaultiani ad essere pubblicato e, inoltre, costituirà il riferimento costante delle ricerche sui temi della biopolitica e della governamentalità, che compaiono per la prima volta proprio nell’ultima lezione del ’76.