No 2 (2017): Foucault. Saperi, dispositivi, soggettivazioni

Issue Description

I contributi raccolti in questo numero, dedicato al pensiero di Michel Foucault, si collocano nel punto d’incontro di due direttrici: da un lato la ricerca sul pensiero foucaultiano, oggetto da ormai più di un decennio di un forte interesse, e dall’altra la domanda, rinnovata negli anni dai “Percorsi di pensiero critico” organizzati da Odradek XXI, sul presente, le sue insidie e le sue svolte possibili. La questione dell’attualità e la problematizzazione del nostro condurci in essa, già immanenti all’opera foucaultiana, hanno trovato in questo contesto un’occasione di approfondimento e una declinazione in parte decentrata rispetto agli studi foucaultiani. Al di là del contenuto specifico dei diversi saggi, ci permettiamo quindi di suggerire un filo conduttore o un senso che li attraversa e li unisce e che coincide con il nodo che si è tentato di stringere tra le ricerche di Foucault e il trinomio critica, soggettività, attualità. La stratificazione della riflessione foucaultiana, evidenziata ancor di più dalla pubblicazione dei Corsi al Collège – riferimento principale, anche se non unico, dei contributi proposti –ha permesso senz’altro di affrontare questo nodo da prospettive diverse e complementari, che ci sembrano rilevare tuttavia un interessante punto di convergenza: le poste in gioco maggiori appaiono sempre sul limite, sul luogo del passaggio da una linea di ricerca all’altra, da un problema all’altro. Così, la fecondità della questione archeologica, che indaga le strutture e le condizioni del sapere, risulta ancora maggiore nel momento in cui essa, attraverso l’urto della storia, viene ad annodarsi con quella delle relazioni di potere.

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Articoli

View All Issues