Nomadico/Monadico. Il paradigma espositivo alternativo degli spazi artistici indipendenti
Abstract
Nel contesto globale, agitato da incessanti cambiamenti e crescenti spostamenti di persone, conoscenze, merci e capitali, la categoria ordinatrice del Nomadismo permea il pensiero contemporaneo, muovendo trasversalmente dall’ambito filosofico agli altri campi del sapere e dell’agire umano, e imponendo una radicale revisione dei paradigmi disciplinari. Tale concetto si propone come preziosa chiave interpretativa delle trasformazioni in atto, su “mille e più piani” di lettura: come fenomeno, che riguarda l’abitare umano e gli spostamenti nello spazio fisico-geografico; come metafora, che veicola l’idea di abitare lo iato “fra” differenti territori culturali; come metodo, che rimanda al cosiddetto “nomadismo culturale”, ovvero l’incontro e l’ibridazione di una pluralità di punti di vista; e, infine, come attitudine dell’uomo rispetto allo spostamento del e nel proprio spazio vitale e come capacità, dello spazio abitabile, di ospitare l’erranza “(trans)umana”.