No. 2 (2017): Foucault. Saperi, dispositivi, soggettivazioni
Articoli

Foucault e l’arte moderna

Augusto Mazzoni
Associazione Odradek XXI

Published 2017-11-05

Abstract

Nell'opera di Foucault, nei suoi volumi pubblicati in vita o nei suoi corsi che stanno per essere pubblicati postumi, non è possibile trovare un testo importante dedicato specificamente e interamente all'arte. Se si intende per estetica, secondo consuetudine, una filosofia dell'arte trattata oltretutto sistematicamente, in Foucault non si rintraccia appunto un'estetica. Tuttavia nei suoi scritti (maggiori o minori, pubblicati o inediti) si rinvengono molto spesso riferimenti all'arte: richiami talvolta di notevole interesse e di una qualche ampiezza. Si rinviene inoltre il termine "estetica", sia pure usato in un'accezione del tutto particolare all'interno dell'espressione "estetica dell'esistenza". Con ciò Foucault non vuole alludere affatto a un vivere nell'estetismo, né a qualcosa che abbia a che fare in senso proprio con l'artisticità: anche se forse, in un certo modo, la questione dell'arte vi è comunque sollecitata.